Mettere a bollire circa tre litri d'acqua con il sale. Per la quantità di sale si va ad esperienza; per dare uno spunto sono indicativamente 2 cucchiai
Affettare l'aglio a fettine sottili e metterlo in una padella bassa di 20 cm di diametro con l'olio e i peperoncini tritati
Quando l'acqua bolle si può buttare la pasta
3 o 4 minuti prima che la pasta sia cotta accendere il fuoco sotto alla padella con l'olio in modo da fare rosolare appena l'aglio
Abbassare il fuoco al minimo sotto alla padella con l'olio per evitare che frigga quando si metterà la pasta
Si tirano su gli spaghetti con un forchettone e si versa nella padella dell'olio. E' importante non fare sgocciolare troppo la pasta altrimenti sarà troppo asciutta
Si gira bene la pasta in modo che l'olio unga bene tutta la pasta e non rimanga in fondo alla padella
La pasta è pronta da servire
Note
L'olio è molto importante. Per questo piatto ci vuole un olio profumato in quanto è quello che da il sapore. Io trovo favoloso l'olio toscano, quello che normalmente tira al verde. Ho trovato anche degli oli siciliani che si comportavano molto bene. Per contro non si sposa con l'olio ligure troppo delicato, o con l'olio pugliese molto grasso ma che normalmente ha un profumo che non trovo idoneo
Gli spaghetti che uso io sono il numero 3, ma la cosa è assolutamente personale
Il colore in effetti è molto bianco. Chi vuole darci un po' di brio può metterci del prezzemolo nell'olio prima di metterci la pasta
Questa dose è quella che impone mia moglie per contrastare la mia tendenza ad allargarmi. Come nei miei periodi migliori questa dose potrebbe essere sufficiente per una persona
Nessun commento:
Posta un commento